Il taglio di capelli a caschetto rappresenta un classico, ed il motivo di questo intramontabile successo è attribuibile a diversi fattori quali ad esempio la sua semplicità: è un taglio corto, ma non squadrato ed inoltre adattabile ad ogni gusto e vanta nella facilità di lavarli e asciugarli.
È un modello che crea volume ed in genere sta molto bene a chiunque.
Sebbene al giorno d’oggi sia possibile vedere un taglio a caschetto scalato, con frangia, retto o secondo i più svariati gusti, il caschetto originale consiste in un taglio che arriva appena sotto il mento in maniera ben definita.
Nel corso degli anni la lunghezza dei capelli è divenuta via via più varia tanto che è possibile al giorno d’oggi vedere persino un caschetto lungo sino alle spalle, il che significa che è possibile adattare il taglio in modo ottimale a seconda delle proporzioni del viso.
Secondo lo stile tradizionale i capelli sono tagliati tutti alla stessa lunghezza così da adattarsi bene ad ogni tipo di capello liscio, riccio od ondulato.
In generale il taglio a caschetto necessita di poche cure al fine di mantenerne la forma, ma più corto e netto è il taglio, più cure ed accortezza saranno necessarie; in queste situazioni è necessario tagliare più frequentemente i capelli (una volta al mese circa o al più ogni 6-8 settimane).
La scelta di un taglio di capelli con la forma a caschetto deve essere accuratamente effettuata tenendo conto della forma del viso e quindi dei lineamenti, dell’età e del grado di cure necessarie al fine di mantenere la forma del taglio.
Capelli a caschetto mossi
In un primo momento la scelta di un taglio a caschetto per un tipo di capelli mossi potrebbe non sembrare la migliore scelta da fare, ma in realtà questa è un’ottima opzione se si intende alleggerire il loro volume.
Oltre ciò è un taglio molto semplice da gestire: basta un colpo di spazzola per mettere in ordine i capelli.
Grazie a questa scelta si riesce a ridurre moltissimo tempo.
Capelli a caschetto ricci
Il caschetto è un’alternativa perfetta per coloro i quali avendo i capelli ricci vorrebbero cambiare look pur non dovendo impiegare troppo tempo per rendere lisci quei ricci più ribelli.
Il taglio a caschetto per capelli ricci non segue uno stile lineare: arriva sino alla parte posteriore della nuca seguendo un taglio retto, mentre, nella parte frontale, i capelli sono lasciati leggermente più lunghi raggiungendo una lunghezza tale da trovarsi appena sopra la linea del mento.
Per rendere l’effetto ancora più fresco e leggero si consiglia di applicare del gel, della cera o della schiuma sui capelli che delineano il contorno del viso: spargete il prodotto scelto dalla radice fino alla punta del capello.
Per asciugare i capelli potete invece procedere semplicemente asciugandoli al naturale, non sarà nemmeno necessario pettinare con cura i capelli bagnati dal momento che via via che li asciugate, questi si separeranno da soli creando la riga centrale nel modo più naturale.
Capelli a caschetto con frangia
La variante del taglio di capelli con frangia è l’ideale se si desidera focalizzare l’attenzione sulla zona occhi.
Nel caso in cui intendiate assumere un aspetto ancora più fashion scegliete di far tagliare la frangia proprio appena sopra il sopracciglio.
Il caschetto con frangia è oltre che facile da mantenere, ideale per chi ha dei capelli liscissimi.
È un taglio sofisticato ed elegante.
Per un look più retrò scegliete lo stile caschetto con frangia dritta e voluminosa, mentre se desiderate un effetto più moderno optate per una frangia più lunga e sfoltita che cade su uno dei due lati del viso.
Per creare un effetto più voluminoso si consiglia di applicare della schiuma sui capelli appena lavati e dopo ciò asciugarli con l’aiuto di una spazzola rotonda, puntando il phon nella giusta direzione.
La frangia riesce a donare un tocco particolare al viso, inquadrandolo e nel contempo ammorbidendo alcune aree di esso.
Capelli a caschetto lungo
Un caschetto lungo è la scelta consigliata anche a uomini maturi o con un tipo di capello più spesso.
La lunghezza deve oltrepassare il mento e finire in modo angolato intorno al viso così da creare la combinazione giusta per un effetto più fresco e giovanile.
Per ovviare invece ad un’eccessiva robustezza del capello si consiglia un taglio più lungo e più sfoltito che giunga sino all’ altezza delle spalle.
Capelli a caschetto scalati
Il taglio a caschetto scalato è la decisione giusta sia nel caso in cui si desidera un taglio lungo che corto.
Oltre il modello non netto ed uniforme è possibile variare ancora di più lo stile della vostra acconciatura asciugando i capelli in modo disordinato: portate l’asciugacapelli in prossimità delle radici dei capelli ed asciugate in modo tale da dirottare i capelli in maniera da disporsi come desiderate.
Otterrete in questo modo un aspetto più selvaggio e dei capelli con più volume.
I capelli assumono in questo modo un aspetto disordinato con un look più arruffato.
È uno stile divertente nonché alla moda ed allo stesso tempo elegante.
Dona volume ai capelli più fini.
Lo stesso effetto può essere ottenuto anche attraverso la combinazione di una frangetta disordinata o di una frangia laterale al taglio scalato.
I capelli a caschetto a chi stanno bene?
Il taglio a caschetto è uno stile consigliato in particolare agli uomini giovani e contemporaneamente a quelli over 40.
Il caschetto sta molto bene a chi ha un tipo di capelli molto fine o liscio.
Rappresenta la soluzione ideale per ogni tipo di capello: le persone con capelli fini che desiderano ottenere un effetto con più volume possono scegliere un taglio a caschetto su più strati.
L’idea di un taglio su più strati è oltre ciò una buona scelta per cambiare look senza dover sacrificare eccessivamente la lunghezza del capello.
Per chi ha un naso importante si consiglia invece un taglio a caschetto con un lato smussato che crea un effetto tale da far distogliere l’attenzione da tale naso prominente.
Un volto piuttosto lungo e magro può bensì essere nascosto da uno stile più stravolgente arricchito da una frangia morbida.
Al contrario sono invece indicati dei caschetti lunghi che finiscano con strati morbidi intorno al mento per quei soggetti che hanno un viso più rotondo.
È una buona scelta anche per dei capelli mossi: un taglio leggermente allungato alle estremità di entrambi i lati riesce ad alleggerire l’effetto pesante degli stessi capelli.
Una volta che si è deciso di optare per un taglio a caschetto è bene scegliere come adattarlo a seconda della struttura dei capelli di chi li indossa, personalizzandoli con ondulazioni o con delle schiariture per valorizzarli.
Mi raccomando prendi la decisione giusta, ti assicuro che il risultato sarà garantito.
Per qualsiasi dubbio e ulteriori domande, scriveteci senza esitazione, saremo più che felici di assistervi!
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
o mandaci una E-mail: contattimirkoparrucchiere@gmail.com
💈 Mirko Parrucchiere
📍 Via Roma 21 – Montecosaro (MC)
Altrimenti SCARICA LA NOSTRA APP per PRENOTARE ONLINE!
🤖 Android
📱iOS