LA CROSTA LATTEA NEI BAMBINI, COSA FARE!

Che cos’è e come si cura la crosta lattea.
Causata da un'eccessiva produzione di sebo, la crosta lattea è una condizione infiammatoria molto comune che non è contagiosa e non è correlata all’ allattamento.

Ecco come toglierla se compare nel neonato.

La crosta lattea è una forma di dermatite seborroica che interessa la pelle del lattante.

Si tratta di una condizione infiammatoria molto comune della pelle caratterizzata da un’aumentata produzione di sebo da parte delle ghiandole pilosebacee particolarmente abbondanti in alcune aree del nostro corpo.

Quando compare la crosta lattea nei neonati
La crosta lattea esordisce solitamente nelle prime settimane di vita, in genere dalla seconda, e tende a scomparire naturalmente nei primi mesi di vita (da tre a sei).

Il più delle volte non rappresenta un fenomeno fastidioso per il bambino: il prurito infatti si verifica molto raramente.
I problemi sono soltanto di natura estetica e di norma l’intervento di un medico non è necessario, fatte salve poche eccezioni relative a casi severi.

Seppur nella maggior parte dei casi costituisca una condizione autolimitantesi, la crosta lattea può essere uno dei primi segnali di psoriasi o dermatite atopica.

Come riconoscere la crosta lattea
La crosta lattea si manifesta con la comparsa di piccole croste e squame untuose, dalla colorazione giallognola e ben aderenti alla cute; tende a localizzarsi generalmente sul cuoio capelluto, ma anche altre parti del corpo possono essere interessate: regioni retroauricolari, sopracciglia, palpebre, fronte, mento e pieghe inguinali, sono le zone le più comuni.

Perché viene la crosta lattea ai neonati
Le cause della crosta lattea non sono ancora state identificate con chiarezza.

Sappiamo però che è la conseguenza della iperproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee del cuoio capelluto, anche se non è del tutto chiaro il fattore scatenante.

Diversi autori suggeriscono un possibile ruolo degli androgeni materni, ormoni che rimangono nel circolo sanguigno del bambino per qualche mese dopo la nascita.

Non c’è invece alcuna correlazione tra la crosta latte a e l'allattamento, come dicono certe credenze popolari.
La crosta lattea inoltre non è contagiosa.

Come togliere la crosta lattea
Come detto in precedenza, si tratta di una condizione benigna che non richiede alcuna cura, anche perché in genere è solamente un problema di tipo estetico, che non arreca alcun disturbo al lattante.

Per  accelerare il processo di guarigione:

Lavare i capelli ogni 2-3 giorni con uno shampoo extra-delicato uso frequente , ricco in principi attivi lenitivi e dermocalmanti.
Mai “grattare” le crosticine con il pettine o con le dita, perché la cute potrebbe irritarsi, al massimo, si può facilitare con una spazzola morbida l’allontanamento di squame già distaccate.

Per questo motivo abbiamo realizzato la MIRKO PARRUCCHIERE MAN & KIDS, una linea cosmetica professionale mirata alle esigenze dei più "piccoli".


Lo shampoo extra-delicato uso frequente, ricco in principi attivi lenitivi e dermocalmanti contiene Cocoil Imidazolina, il cui basso indice di irritazione e la cui elevata azione protettiva sono dovuti alla struttura chimica dell’imidazolina che è in grado di creare una sorta di cuscinetto protettivo sia a livello dermico che sul capello.

La combinazione della base delicata con il mix di principi attivi specifici dermolenitivi, rende il prodotto ideale per la detersione dei capelli dopo trattamenti chimici che possono irritare la cute e/o per cute sensibile in generale; ottimo anche come uso frequente delicato per i più piccoli. (consigliato per i neonati).

Olio shampoo a pH fisiologico, formulato con agenti detergenti derivati dall’olio di cocco, estremamente delicati, non aggressivi e con un bassissimo impatto sulla cute.

MODO D’USO Applicare sui capelli bagnati, emulsionare delicatamente fino a creare una schiuma morbida e compatta, massaggiare sulla cute e lasciare agire 1-2 minuti; quindi risciacquare con abbondante acqua tiepida.


Benissimo, ora ne sapete molto di più sugli shampoo per i bimbi.

Quindi, mi raccomando, scegliete con attenzione i  prodotti più indicati per la salute del capello e della cute dei vostri bambini!


_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

☎️ Chiama ora

o mandaci una E-mail: contattimirkoparrucchiere@gmail.com

💈 Mirko Parrucchiere

📍  Via Roma 21 – Montecosaro (MC)


📲 PRENOTA ORA IL TUO APPUNTAMENTO!

© 2025 - Mirko Parrucchiere ~ powered by Omnes