I peli incarniti sono peli cresciuti in modo scorretto: essi si sviluppano sotto pelle, all'indietro, di lato o perfino attorcigliati e non riescono a trovare una via di fuga verso l'esterno.
Normalmente il pelo percorre una traiettoria semi verticale ed emerge così dalla cute, sbucando fuori dal proprio follicolo pilifero.
Quando ciò non accade il pelo continua a crescere, ma rimane intrappolato sotto la pelle e crea un fastidioso rigonfiamento, che può provocare infiammazioni, rossore e prurito.
Quando e perché si formano:
• La formazione di questi peletti incarniti, generalmente, colpisce le aree cutanee sottoposte a rasatura o epilazione, sia nei giovani adolescenti che negli adulti;
• I più soggetti a questa problematica sono gli uomini con una peluria particolarmente ribelle: spessa, dura e tendente ad arricciarsi.
La natura irregolare di questa tipologia, infatti, non favorisce la fuoriuscita corretta dei nuovi peli e può essere associata a tutti gli individui di origine indoeuropea e afroamericana;
• Le alterazioni del normale equilibrio della pelle di sicuro non aiutano.
Una pelle stressata, non curata, secca, desquamata e infiammata sviluppa più facilmente i peli incarniti e le irritazioni.
Inoltre se i pori della pelle sono otturati da sebo e impurità in eccesso, viene bloccata l'uscita del pelo che, non riuscendo a spuntare, cresce sotto pelle.
Per questo motivo è molto importante che mantieni una buona idratazione, pulizia e protezione della tua pelle e della barba, usando prodotti mirati regolarmente;
• Quando il pelo ricresce è, di base, più duro e sfregando contro la cute può creare prurito e irritazione.
Evita di grattarti, per non stressare di più la pelle.
Una cute sensibilizzata e delicata tende ad irritarsi con più facilità e a creare brufoli da rasoio.
Ti consigliamo perciò di usare buoni prodotti emollienti e lenitivi, per ammorbidire il pelo che ricresce, per sfiammare e calmare eventuali arrossamenti e di prenderti cura della tua pelle proteggendola, idratandola bene e detergendola con attenzione;
• C'è poi la predisposizione di alcuni a sviluppare un tipo di irritazione cronica chiamata Pseudofolliculitis Barbae (PFB) che é una pseudofollicolite della barba, caratterizzata da una infiammazione del follicolo pilifero, dalla tendenza a sviluppare particolarmente spesso peli incarniti e brufoli da rasoio che persistono nel tempo e fanno accumulare liquido nel follicolo, provocando anche dolore.
In questo caso consigliamo vivamente di prendersi cura della propria pelle con regolarità, di non stressarla troppo con eccessive rasature, di avere l'abitudine sia di depurarla e pulirla, che di lenirla ed idratarla e di usare prodotti validi e di qualità che mantengono l'equilibrio naturale.
Un'altra cosa che consigliamo è di consultare un dermatologo che analizzerà il tuo caso nello specifico;
• Il motivo principale della manifestazione di irritazioni e peli incarniti dopo la rasatura della barba, che sia totale, parziale o solo per definirla sui contorni, è farla in modo scorretto.
Siamo qui apposta per chiarimenti e consigli pratici: ecco una breve guida sull'esecuzione di una rasatura ideale e, con la conseguente riduzione della formazione di effetti indesiderati.
1 - Detergere
Il primo step consiste nella giusta preparazione del viso alla rasatura. L'ideale sarebbe radersi subito dopo la doccia, perchè, con il vapore e il calore, la pelle è ben distesa e rilassata. Non passarti mai il rasoio a barba asciutta, poiché la lama non riuscirà a scorrere bene e creerai irritazione.
2 - Proteggere
Prima di passare la lama sul viso è importante creare uno strato protettivo con una buona crema pre-barba. In questo modo la pelle viene idratata e ammorbidita e la lama scorre più facilmente, evitando strappi.
3 - Insaponare
Anche questa è una fase importante: il sapone da barba deve ammorbidire ed avvolgere completamente tutti i peli.
Usa un buon pennello da barba, precedentemente bagnato con acqua tiepida, e massaggia con movimenti circolari il sapone sul viso.
4 - Radersi
Ti consigliamo di usare un buon rasoio di qualità, preferibilmente a mano libera e con lametta intercambiabile, è più igienico e riduce la formazione di brufoli da rasoio.
Fai scorrere la lama dolcemente, con delicatezza, senza fare troppa pressione né trazioni, deve essere come una carezza.
E' importante che distendi bene la zona della pelle dove passi la lama, aiutati con l'altra mano.
Se si blocca, fermati, non insistere o farai peggio, piuttosto vedi cosa impedisce lo scorrimento, ribagna il pennello, togli la schiuma che si è seccata, sostituiscila ed emulsiona di nuovo, massaggiando bene.
Lascia che il rasoio lavori per te.
Vai contropelo solo se la tua pelle non è particolarmente sensibile e te lo permette e ricordati di agire sempre con delicatezza.
Non insistere troppo sullo stesso punto o creerai irritazione, piuttosto, se necessario, risciacqua il viso con acqua tiepida, insapona di nuovo e fai la seconda passata.
L' ideale sarebbe radersi la mattina quando la pelle è più riposata e rilassata, mentre il momento più sconsigliato è la sera.
Dopo la stanchezza di un'intera giornata la pelle tende ad irritarsi più facilmente.
5 - Risciacquare
Finito di raderti, sciacqua il viso stavolta con acqua fresca: oltre a togliere i residui di sapone e i peli recisi, darà vigore e una gradevole sensazione a viso e barba.L'acqua fredda infatti richiude i pori, tonifica la pelle e lucida il pelo della barba rimasta.
6 - Idratare
Ultima, ma non per importanza è l'idratazione al termine della rasatura.
Usa una buona crema dopo barba, che idrati nel modo giusto la cute trattata, ammorbidisca i peli appena recisi alla radice, prevenendo che s'incarnino e che lenisca infine eventuali arrossamenti.
Per questo motivo abbiamo creato il KIT SHAVING box 1.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Prenota adesso il KIT SHAVING box 1 direttamente in salone, oppure prenotarla chiamandoci o scrivendo un sms al 📲 + 393201467050
o mandaci una E-mail: contattimirkoparrucchiere@gmail.com
💈 Mirko Parrucchiere
📍 Via Roma 21 – Montecosaro (MC)