QUANTE VOLTE DEVO FARE LO SHAMPOO IN UNA SETTIMANA?

Una delle domande più frequenti, a proposito della salute e dell’igiene dei capelli, è: “ogni quanto bisogna lavare i capelli?”

La risposta non è univoca, perché la frequenza del lavaggio può dipendere da molti fattori.

Facciamo un po' di chiarezza con questo articolo, spiegando cosa comporta lavare spesso i capelli, cosa è meglio fare in base al tipo di capelli, se ci sono prodotti che è meglio evitare e quali sono le buone abitudini da adottare.

Uno dei luoghi comuni più diffusi consiste nel credere che lavare spesso i capelli li danneggi e li renda più grassi.

Non è così, anzi è opportuno lavare i capelli spesso, soprattutto quando si avverte prurito al cuoio capelluto; il prurito è, infatti, come la forfora, un segnale della seborrea.

Per sapere quanto spesso si dovrebbero lavare i capelli, è opportuno capire quale tipo di capelli si ha:

Chi ha i capelli normali, cioè né grassi, né secchi, può lavarli 1 o 2 volte a settimana.

Il prodotto ideale da utilizzare è lo shampoo capillare REGENE’, uno shampoo gentile che idrata in profondità la fibra cheratinica, dona ai capelli un aspetto morbido e setoso ed agisce nel r spetto dell’equilibrio idrolipidico del cuoio capelluto.

È un sistema detergente che si adatta a tutti i tipi di capelli ed è stato formulato con una ricca serie di agenti condizionanti.

Nutre, protegge e idrata in profondità la fibra capillare, riuscendo ad ammorbidire anche i capelli più secchi e devitalizzati.

Sostanze funzionali:

  • Proteine del riso idrolizzate, possiedono proprietà lenitive, protettive e anti-infiammatorie.
    Detergono delicatamente senza irritare, lasciando sulla pelle un piacevole effetto setoso.

  • Olio essenziale di Timo bianco, è apprezzato per diverse sue proprietà, in particolare è un ottimo antibatterico e antisettico naturale.

  • Vitamina B12, coadiuva l’ossigenazione del bulbo pilifero permettendo una sana costituzione della fibra capillare.


    Se si soffre di forfora grassa, con eccessiva secrezione sebacea, scaglie giallastre e capelli unti, bisogna lavare i capelli con maggior frequenza, anche tutti i giorni.



La forfora è un inestetismo del cuoio capelluto molto diffuso e difficilmente risolvibile.
Le cause di questo problema possono essere svariate: alimentazione, detergenti troppo aggressivi, inquinamento, prurito etc.

Lo shampoo igienizzante antiforfora, interviene agendo in modo favorevole sul ripristino di una corretta igiene del cuoio capelluto grazie alla presenza di una base lavante molto delicata abbinata all’effetto igienizzante del Tea Tree oil.

Inoltre contiene una sostanza funzionale (piroctone olamine), antimicotica e sebo-regolatrice che, rispetto ai più comuni agenti antiforforali, è dotata di elevata affinità per i tessuti ricchi di fibra cheratinitica come i capelli.

Possiede attività antibatterica ad ampio spettro e aiuta a ristabilire il naturale equilibrio microbico della cute.


Se invece si soffre di forfora secca è consigliato lavare i capelli almeno 2/3 volte a settimana.




La forfora è un inestetismo del cuoio capelluto molto diffuso e difficilmente risolvibile.
Le cause di questo problema possono essere svariate: alimentazione, detergenti troppo aggressivi, inquinamento, prurito etc.

Lo shampoo igienizzante antiforfora, interviene agendo in modo favorevole sul ripristino di una corretta igiene del cuoio capelluto grazie alla presenza di una base lavante molto delicata abbinata all’effetto igienizzante del Tea Tree oil.

Inoltre contiene una sostanza funzionale (piroctone olamine), antimicotica e sebo-regolatrice che, rispetto ai più comuni agenti antiforforali, è dotata di elevata affinità per i tessuti ricchi di fibra cheratinitica come i capelli.

Possiede attività antibatterica ad ampio spettro e aiuta a ristabilire il naturale equilibrio microbico della cute

Chi ha un cuoio capelluto grasso, dovrebbe lavarli anche 3 o 4 volte a settimana.

La particolare base detergente di altissima qualità ed il suo tocco ricco e morbido rendono questo shampoo unico: è equilibrato, eudermico, a pH leggermente acido e forma una schiuma fine e compatta.

Sostanze funzionali: olio essenziale di limone e bergamotto, olii essenziali di agrumi che igienizzano la cute, deodorano i capelli e ostacolano il processo di degradazione dell’untuosità capillare che può portare a conseguenze molto sgradevoli, portando alla formazione di sostanze olfattivamente non piacevoli.

I capelli crespi o ricci ne rallentano la diffusione, quindi chi ha capelli di questo tipo può lavarli anche solo 1 volta alla settimana.

Nel caso di capelli fini o lisci, invece, è necessario lavarli 2 o più volte alla settimana.

Inoltre, è importante considerare a quali tipi di trattamenti sono stati sottoposti i capelli, perché in caso di decolorazione, stiraggio o di permanente, è preferibile lavarli meno spesso, 1 o 2 volte a settimana, in quanto il capello è indebolito.

Viceversa, l’uso di balsamo o lozioni non influisce sulla frequenza del lavaggio consigliata.

Lo shampoo setificante è uno shampoo ricostituente che ripara, rivitalizza e ridona luminosità ai capelli indeboliti ed è indicato per chi ha capelli fragili, danneggiati, trattati e con doppie punte.

Ristruttura ogni fibra capillare dall’interno, dà nuova vita ai capelli, rendendoli di nuovo forti e robusti e ripristina la loro naturale luminosità.


Sostanze funzionali:

  • Ceramidi di girasole, possiedono proprietà emollienti, con attività ammorbidente e decongestionante per la cute, contribuiscono inoltre al rafforzamento della sua naturale barriera lipidica.

    Le ceramidi ristutturano i capelli attraverso l’idratazione e la protezione della cute, promuovendo la riparazione tissutale e migliorando l’elasticità cutanea.

  • Proteine del riso, il riso è da sempre considerato elemento vitale e prezioso anche in cosmetica.

    Le proteine del riso aiutano i capelli a mantenere la loro naturale elasticità, giovinezza e freschezza.

  • Estratto di miglio: oltre che conferire allo shampoo proprietà rinforzanti ed energizzanti, dona ai capelli luminosità, volume, pettinabilità e lucentezza.

Come abbiamo visto, l’abitudine di lavare i capelli tutti i giorni non è necessariamente sbagliata ma dipende da una serie di condizioni.

Anche il luogo in cui si vive influenza la salute del capello e, di conseguenza, la frequenza del lavaggio.

Chi vive in città, soprattutto se si tratta di un’area molto urbanizzata, probabilmente dovrà lavarli più spesso, a causa dell’alta concentrazione di smog, infatti le micropolveri presenti nell’atmosfera li sporcano più velocemente.

Se invece si abita in montagna o in un altro ambiente in cui l’aria è più tersa, è possibile lavarli meno frequentemente, poiché i capelli restano puliti più a lungo.

Qual è la funzione principale dello shampoo?

 

La funzione primaria di uno shampoo consiste nella pulizia dei capelli e del cuoio capelluto, ciò avviene rimuovendo le particelle di sebo e le impurità.

Lo shampoo aiuta a rendere i capelli morbidi, setosi, brillanti, leggeri e facilmente pettinabili.

L’ingrediente principale dello shampoo è una molecola di tensioattivo che si lega all’acqua permettendo la rimozione del sebo e dello sporco.

In genere, nella corretta formulazione di uno shampoo, vengono utilizzati dei tensioattivi di categorie differenti che permettono così diverse tipologie di prodotto, destinate ai vari tipi di capelli.

Benissimo, ora ne sapete molto di più su quante volte dovete lavare i vostri capelli e quali prodotti utilizzare.

PER QUALSIASI DUBBIO O DOMANDE NON ESITATE A CONTATTARCI.



☎️ Chiama ora

o mandaci una E-mail: contattimirkoparrucchiere@gmail.com

💈 Mirko Parrucchiere

📍  Via Roma 21 – Montecosaro (MC)


📲 PRENOTA ORA IL TUO APPUNTAMENTO!

© 2025 - Mirko Parrucchiere ~ powered by Omnes